Siamo felici di presentarvi Filiera Sapiens, un progetto a cui teniamo moltissimo. Lo abbiamo lanciato ufficialmente a Palazzo Te, a Mantova, un luogo ricco di storia e bellezza, in una serata che ha unito musica, arte e identità locale.
L’evento è stato speciale: abbiamo celebrato i 500 anni di Palazzo Te e i 300 anni dalla pubblicazione de “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, eseguite in una versione emozionante dalle soprano Div4s. Un modo per dire che per noi il cibo non è solo nutrimento, ma anche cultura, memoria e racconto.
Con Filiera Sapiens vogliamo valorizzare ciò che ci rende unici: la filiera corta, il legame con la terra, la qualità delle nostre materie prime. È un progetto che nasce dalla collaborazione con amici e realtà che condividono i nostri valori, come Salumi Sei Colli, con cui portiamo avanti la cura per le eccellenze del nostro territorio.
Il nostro obiettivo è chiaro: far emergere il valore dell’agroalimentare italiano non solo per il gusto, ma per le storie che ci sono dietro. Per noi, ogni forma di Grana Padano DOP e ogni salume raccontano qualcosa di più profondo: parlano di mani esperte, di pascoli, di stagioni che si susseguono, di tradizioni che si tramandano.
Con questo progetto vogliamo costruire un ponte tra la produzione agricola d’eccellenza e la cultura. Perché crediamo che solo mettendo insieme impresa, arte e territorio si possa dare futuro alla nostra identità.
Filiera Sapiens è il nostro modo di dirvi che siamo qui, radicati nella nostra terra, ma con uno sguardo rivolto al futuro. E che ogni volta che scegliete un nostro prodotto, scegliete anche una storia, un paesaggio, un valore.